Risultati della ricerca


6 discorsi per economia per un totale di 13 occorrenze

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' economia e dell' organizzazione dello Stato. ma l' indirizzo politico concreto che la Democrazia Cristiana e i suoi alleati scelsero e seguirono [...]

[...] prima di tutto perché contro la linea di sviluppo della nostra economia e della nostra società, che è in gran parte il prodotto della politica di [...]

[...] alla nostra economia, che produce in gran parte per l' estero, il retroterra di un più vasto mercato interno . la seconda è che l' ampliamento del [...]

[...] sviluppo dell' economia italiana , nel bene e nel male, è avvenuto al di fuori di ogni programmazione, sia pure di medio periodo o anche soltanto di [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella stringata economia di una dichiarazione di voto , non possono essere illustrate e ribattute a sufficienza. ma la sostanza di questa formula è [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Sulla politica estera
1513 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tratta del resto di una constatazione inoppugnabile) che là libertà di azione necessaria per lo sviluppo dell' economia italiana e anche per il [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sintetizzarne i risultati, sia giustificato dai fatti. sarebbe sin troppo facile elencare i vantaggi di carattere generale che l' integrazione dell' economia dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] siamo d' accordo che se ne parli, noi desideriamo che se ne parli, noi desideriamo l' intervento organico dello Stato nell' economia, noi riconosciamo [...]

[...] fondamentale dell' articolo 8) che il risultato è che avremo delle regioni che saranno ricche dal punto di vista della loro economia privata, ma non [...]

[...] , le regioni cosiddette ricche saranno ricche non perché regioni, ma « sebbene » regioni. potranno esserlo nella misura in cui l' economia privata, in [...]

[...] penso che la sosterrà fino in fondo nell' interesse dei suoi paesi di montagna, della sua gente, della provincia di Varese e dell' economia della sua [...]

[...] « sudisti » ), dovrei parlare dei neutrali, di coloro che si sono aggirati nella « terra di nessuno » ; e per economia di tempo ne cito solo uno: l [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 217 - seduta del 25-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1515 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 217 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] risolta in maniera completamente diversa, in quanto si diceva contraria al principio della morale sovietica. a me pare (e non è a caso, ma è l' economia [...]